PAGINE DEL SUD
Le biblioteche del Mezzogiorno hanno un ruolo, e qualche volta anche una forma, speciale e diversa dalle altre.
Sono spesso luoghi che animano progetti che varcano i confini dei ghetti cittadini e l'isolamento dei paesi, per raggiungere con i libri le vaste periferie e le scuole dei borghi più sperduti, educare alla legalità, superare le barriere della disabilità, conservare la memoria e l'identità dei luoghi.
Dalla minuscola biblioteca di Stromboli, ai libri tattili per non vedenti a Foggia, ai laboratori di scrittura per ragazzi dei rioni centrali di Palermo, fino al visionario progetto di biblioteca a tre ruote per i paesi più sperduti della Basilicata, le Pagine del Sud è un viaggio reale ed immaginario attraverso la grande varietà dei territori, delle risorse e delle problematiche dell'educazione nel Mezzogiorno, dal punto di vista di un narratore inatteso.
REGIA
Alberto Bougleux (Roma, 1976) è un documentarista italiano.
Dal 2002 ha realizzato un ampio numero di documentari di tematica artistica e sociale fra Italia, Spagna, Francia, Grecia, Portogallo, Bosnia Erzegovina, Ucraina, Repubblica Ceca, Marocco, Algeria, Tunisia, Somalia, Canada, Messico. Selezionato a ESoDoc - European Social Documentary (2005) e Berlinale Talent Campus (2008), i suoi lavori sono stati trasmessi in Italia e in Spagna e selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali: Biografilm Festival, Memorimage, Visioni Italiane, Movies That Matter, Paris Human Right Film Festival, DocumentaMadrid, SheffieldDocFest, MediMed, FICDH Buenos Aires. È autore del soggetto e della sceneggiatura di Souvenir Srebrenica, candidato al David di Donatello per miglior documentario nel 2007. Nel 2016 è stato invitato come artista del mese presso il CCCB - Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona, città dove vive e lavora dal 2005.
Scheda Tecnica
Scritto, Diretto e Montato da
Alberto Bougleux
Prodotto da
Apulia Film Commission
Fondazione Con Il Sud
In collaborazione con
Open Fields Productions
Aiuto Regia
Saverio Tavano
Fonico
Giuseppe Tripodi
Montaggio Sonoro
Miquel Jou
Genere: Documentario
Durata: 50 min
Anno: 2021
